Le nostre pratiche di sostenibilità ambientale:
– in vigna
- conduzione biologica con utilizzo di prodotti non chimici e di concimi organici
- tecnica del sovescio per sostenere la biodiversità e il benessere del terreno
- pratica dell’inerbimento per compattare e proteggere il terreno
- riduzione dello spreco di acqua attraverso l’utilizzo di quella piovana per i trattamenti
- ottimizzazione dell’uso dei prodotti grazie all’impiego delle colonnina meteo
- evitare il deposito del rame nel suolo grazie all’utilizzo di attrezzatura di neo-concezione
– in cantina
- autonomia energetica ottenuta grazie all’impianto fotovoltaico
- riduzione del consumo di vetro grazie alla scelta di bottiglie leggere
- riduzione del consumo di sughero con la conversione al tappo a vite in alluminio riciclabile per vini fermi
- riduzione del consumo di carta grazie alla scelta di materiale riciclato certificato per etichette e imballi
- sottoprodotti agricoli destinati al riutilizzo
– in agriturismo
- riciclo di olio esausto al fine di produrre energia ecosostenibile
- utilizzo di bottiglie di acqua in vetro riutilizzabili
- utilizzo di confezioni in materiale ecologico per l’asporto
- raccolta differenziata di carta e vetro
- riduzione delle emissioni di CO2 grazie alla selezione di materie prime a km zero
- riduzione dello spreco di acqua e detersivo con l’avvinamento dei calici
- sensibilizzazione dei visitatori al rispetto dell’ambiente
